Il presente Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è adottato ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231, recante “Disciplina delle responsabilità amministrative delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica”, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300, nonché delle successive integrazioni e modificazioni.
Tale responsabilità deriva dalla commissione, da parte di titolari e componenti di organi monocratici e collegiali, dei dipendenti, collaboratori e consulenti, nell’interesse od a vantaggio della Biblioteca "Regina Margherita", di reati previsti dal D.lgs 231/2001 e successive integrazioni.
All’osservanza del modello sono tenuti tutti coloro che operano per e con la Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", qualunque sia il tipo di rapporto intercorrente, con particolare riferimento ai soggetti preposti ed adibiti alle fasi a rischio, siano essi organi istituzionali, dipendenti, collaboratori o consulenti.
Il Modello, a cura della Presidenza, viene diffuso a tutti gli interessati, d’intesa con l’Organismo Centrale di Vigilanza e Controllo; uguale diffusione viene data a modificazioni, aggiornamenti ed integrazioni.
Il Modello è affisso nelle bacheche delle sedi della Biblioteca ed inserito integralmente, compresi gli allegati, nel sito internet della Biblioteca.
Nell’ambito della Biblioteca "Regina Margherita", sono attività a rischio di reati contro la pubblica amministrazione quelle concernenti:
Nell’ambito di tali processi i destinatari del Modello devono comportarsi uniformandosi, nel rispetto delle norme vigenti, a principi di lealtà, correttezza e trasparenza, nonché evitando ogni situazione di possibile conflitto di interessi. In caso di dubbio ci si dovrà rivolgere all’Organismo di Vigilanza e Controllo, per gli opportuni indirizzi.
La documentazione e rendicontazione da esibire alla pubblica amministrazione dovrà essere controllata dal responsabile del servizio competente e, a richiesta, dal Comitato di Vigilanza e Controllo, che ne attesterà la regolarità e conformità alle norme vigenti.
In particolare è fatto divieto di:
È possibile accettare materiale (pubblicazioni, oggetti di rappresentanza e simili) che siano a tale scopo messi ritualmente a disposizione dell'Ente.
In ogni caso, per ciascun rapporto tenuto con la Pubblica Amministrazione dovrà essere redatto documento scritto, da acquisire agli atti d’ufficio e comunicare al responsabile del servizio competente e, a richiesta, all'Organismo di Vigilanza e Controllo.
La Biblioteca non ha natura giuridica di società e, pertanto, i destinatari del modello non si trovano nella posizione di poter commettere i reati societari previsti dal D.lgs 231/2001 ed atti integrativi.
Tuttavia i reati societari prevedono fattispecie inerenti a procedure che sono proprie anche della Biblioteca:
A tale scopo soccorrono le norme del “Regolamento Amministrativo” riportato nell'appendici B
del presente modello, di cui è parte integrante.
Ai fini del presente modello, il regolamento è integrato con la previsione che gli atti emessi da organo monocratico debbono sempre essere controfirmati, per attestazione di regolarità ed assunzione di responsabilità dal Responsabile del Servizio Amministrazione.
Eventuali atti e procedure difformi vanno segnalate al competente Organismo di Vigilanza e Controllo.
Pur non ravvisandosi particolari attività a rischio nei rapporti con i fornitori, gli utenti e gli Enti privati in genere, potrebbero manifestarsi situazioni specifiche nelle quali i comportamenti di quanti agiscono in nome e per conto della Biblioteca siano difformi dai principi di lealtà, correttezza e trasparenza a cui essa si ispira.
Al fine di prevenire situazioni a rischio e di garantire parità di trattamento a tutti gli utenti, ai fornitori ed alle istituzioni private in caso di richieste analoghe o comparabili, la Biblioteca ha emanato ed all'occorrenza emanerà idonei atti dispositivi e protocolli operativi.
Nello svolgimento dei compiti affidati, ogni dipendente e/o collaboratore ed ogni componente degli Organi istituzionali potrà e dovrà fare riferimento a tali protocolli ed atti che, quando e se violati, determineranno il ricorso al sistema sanzionatorio.
sul lavoro e dell’ambiente.
La Biblioteca ha implementato la disciplina legislativa di minimizzazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, data dall’intreccio della disciplina prevenzionistica del D.Lgs. 81/2008 con quella della responsabilità degli enti. Si allega il “Documento di prevenzione dei rischi”.
Per quanto riguarda, invece, la prevenzione degli illeciti ambientali, la Biblioteca si impegna nell’attività di valutazione dei rischi ambientali e nel monitoraggio dei fornitori. Si precisa inoltre che la Biblioteca, nell’esercizio della propria attività, non utilizza sostanze nocive e non produce emissione di gas pericolosi e tossici. Unico processo ad impatto ambientale afferisce allo smaltimento dei rifiuti speciali (toner esausti, arredi e apparecchiature elettroniche dismesse, etc.), che la Biblioteca smaltisce fruendo del servizio specializzato messo a disposizione dal Comune di Monza attraverso la ditta INK-Jet House di Agrate Brianza.
Il sistema dei poteri riguarda i poteri relativi al funzionamento delle strutture della Biblioteca, poteri attinenti alla rappresentanza dell’ente, all’adozione dei provvedimenti a rilevanza interna ed esterna, esercitati direttamente o per delega.
Gli atti di delega devono definire esattamente competenze e limiti attribuiti ai delegati e, nel caso di procura notarile, le operazioni autorizzate con indicazione dei limiti d’importo e, ove si tratti di procure a carattere continuativo, i limiti temporali, che non possono eccedere la permanenza in carica dell’organo che le ha rilasciate.
Il sistema dei poteri è puntualmente contenuto nello Statuto, che si allega quale appendice C.
Ai fini del presente modello, tutti gli atti adottati da organi monocratici devono essere controfirmati per attestazione di regolarità e per assunzione di responsabilità dal Responsabile del Servizio Amministrazione.
L’Organismo di Vigilanza e Controllo della Biblioteca è nominato dal Consiglio di Amministrazione attraverso un provvedimento con cui vengono anche conferiti i poteri necessari per esercitare i compiti previsti dal D. Lgs 231/2001 per vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del modello, di cui l’Organismo potrà proporre aggiornamenti, integrazioni e modifiche.
L’Organismo di vigilanza avrà composizione plurisoggettiva con tre membri esterni alla Biblioteca.
I componenti dell’Organismo di vigilanza vengono scelti tra individui dotati di requisiti di autonomia, indipendenza e professionalità richiesti dalla normativa vigente.
Relativamente alla professionalità, in particolare, si avrà riguardo delle competenze specifiche in attività consulenziali e ispettive dei sistemi di controllo.
L'Organismo di vigilanza e di controllo resta in carica fino alla scadenza del mandato dell’Organo che lo ha nominato, salvo revoca motivata. I componenti dell’Organismo possono essere confermati dopo la scadenza.
L'Organo di vigilanza e di controllo esercita, in piena autonomia ed indipendenza e con continuità di azione, i seguenti compiti:
L'Organo di Vigilanza e Controllo, nello svolgimento delle funzioni attribuite può, anche attraverso singoli componenti:
I Servizi della Biblioteca sono tenuti ad adempiere ad ogni richiesta formulata dall’Organo di Vigilanza e Controllo, senza eccepire obiezione alcuna.
Resta ferma, da parte dei componenti dell’Organo, il dovere di osservare le norme sulla tutela dei dati personali, cui peraltro possono liberamente accedere.
Di ogni intervento l’Organo redige relazione scritta.
Tutti gli atti dell’Organo sono protocollati in sezione riservata del protocollo, cui hanno accesso esclusivamente i componenti dell’Organo ed il Presidente.
I comportamenti dei dipendenti della Biblioteca, in violazione del Modello, costituiscono gravi illeciti disciplinari, soggetti alle sanzioni previste dal Codice disciplinare.
Ai relativi procedimenti disciplinari si applicano le norme contenute nello Statuto dei lavoratori e nel contratto collettivo, secondo la procedura prevista da tale normativa di rinvio.
Il procedimento è avviato su segnalazione anche dell’Organismo di Vigilanza e Controllo, o su accertamento diretto.
In particolare:
I comportamenti dei collaboratori che siano in contrasto con le norme del Modello ed in grado di comportare il rischio di commissione di un reato sanzionato dal D. Lgs 231/2001, potranno determinare la sospensione o la risoluzione del rapporto di collaborazione.
I rapporti di collaborazione dovranno essere sempre regolati da atto scritto in cui sarà inserita la clausola di sospensione o risoluzione del rapporto in caso di comportamenti tenuti in violazione del Modello. Sarà anche prevista clausola di risarcimento del danno derivante dalla applicazione in sede giudiziaria delle sanzioni previste nel D.Lgs 231/2001.
I dirigenti della Biblioteca, nello svolgimento della propria attività professionale, hanno l’obbligo di rispettare e far rispettare ai propri sottoposti le disposizioni del presente Modello.
Nella ipotesi di violazione del Modello da parte dei componenti degli Organi statutari della Biblioteca, gli organi competenti all'assunzione di provvedimenti sono gli Organi che li hanno designati.
Al fine di dare efficace attuazione
al Modello, la Biblioteca intende assicurare una corretta divulgazione dei contenuti e dei principi dello stesso all’interno della propria organizzazione.
Questo obiettivo verrà perseguito attraverso la sensibilizzazione dei dipendenti, creando la consapevolezza di poter incorrere, nel caso di violazione delle prescrizioni del Modello, in un illecito passibile di sanzione.
L’attività di formazione è presieduta dall’Organismo di Vigilanza che ne determinerà le modalità attuative, avendo riguardo di differenziare le proposte formative a seconda delle aree di competenza dei soggetti coinvolti.
Oltre quanto stabilito nelle precedenti parti, la Biblioteca, i suoi organi, dirigenti, dipendenti e collaboratori devono uniformare il proprio operato ai seguenti principi e comportamenti etici.
La Biblioteca Italiana per i Ciechi, persona giuridica di diritto privato, associazione di promozione sociale, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), nell’espletamento della propria attività si ispira ai principi di democrazia contenuti nella Costituzione della Repubblica Italiana, ed opera, quale organismo apartitico ed aconfessionale, nel rispetto dei valori della persona, ripudiando ogni discriminazione basata sulle condizioni personali e sociali, sul credo religioso e politico, sul sesso, sulla razza e sulle lingue.
La Biblioteca persegue la realizzazione di un ambiente di lavoro che, nella osservanza totale della vigente normativa in tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, si ispiri alla lealtà, al rispetto, alla correttezza ed alla collaborazione per il pieno raggiungimento, tramite il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti coloro che operano per e con la Biblioteca, dei fini istituzionali e degli obiettivi fissati dagli Organi preposti.
La Biblioteca si fa portatrice di tali principi anche nei rapporti con interlocutori pubblici e privati, poiché sulla loro osservanza si basano il regolare funzionamento, l’affidabilità e l’immagine della Biblioteca.
In particolare, la Biblioteca ha come principio imprescindibile il rispetto delle leggi delle leggi e dei regolamenti e si impegna affinchè ogni operazione e transazione sia correttamente registrata, autorizzata, verificabile e legittima.
Ogni destinatario del Modello ispira i propri comportamenti, nello svolgimento delle funzioni del proprio ruolo, non solo alla piena legittimità, formale e sostanziale, nonché ai richiamati principi di correttezza.
Non utilizza, perciò, a fini personali conoscenze, beni ed attrezzature di cui dispone in relazione alla funzione od incarico.
Neppure accetta, né effettua, per sé o per altri, segnalazioni, raccomandazioni o pressioni di alcun genere che possano recare pregiudizio alla Biblioteca o a terzi, e si astiene dal formulare o dall’accettare indebite offerte di vantaggi di alcun tipo.
Nel caso venga fatto oggetto di comportamenti contrari a tali principi, il destinatario ne riferisce al superiore o referente.
Ogni destinatario del Modello segnala al proprio superiore o referente i casi in cui i propri interessi personali, o di persone a lui legate, possano confliggere con gli interessi generali della Biblioteca e si conforma alle istruzioni che in proposito gli verranno comunicate.
Anche nella trattazione dei rapporti di affari, o a contenuto comunque economico, la Biblioteca si ispira ai principi di legalità, lealtà e correttezza.
A tal fine soccorrono anche le disposizioni contenute nel Regolamento amministrativo (appendice D) nonché gli atti dispositivi emanati nel tempo.
Ciascun destinatario del Modello, oltre che ad un pieno e puntuale rispetto della vigente normativa in tema di tutela dei dati personali (D.Lgs. 196/2003), è tenuto alla massima riservatezza relativamente a notizie ed informazioni di cui è venuto a conoscenza per ragioni della sua funzione, a meno che si tratti di notizie ed informazioni contenuti in atti resi pubblici.
La Biblioteca, peraltro, pur non essendo un ente pubblico, riconosce a chi vi abbia un concreto interesse l’accesso ai propri dati, nei modi e con i limiti di cui alla legge 241/1990 e successive integrazioni e modificazioni.
L’accesso va richiesto al Responsabile della Struttura che detiene i dati e deve essere autorizzato dal Presidente del CdA.