La trascrizione di un libro in Braille non è mai una operazione
pedissequamente automatica, ma una vera e propria riedizione, che, senza
travisare l'originale stampato in caratteri normali, ne rende possibile
un'agevole lettura da parte dei non vedenti.
Vi sono semplici regole convenzionali che garantiscono la corretta realizzazione dell'edizione in Braille. La produzione vera e propria si svolge secondo le seguenti fasi:
L'odierna produzione di un libro Braille non è più così laboriosa e costosa come nel passato, ma richiede ancora molto lavoro e ingenti risorse, sia per l'acquisto delle costosissime attrezzature speciali, sia per l'impossibilità di automatizzare il processo produttivo.
Trascrivere un libro di testo o un
manuale scientifico è sempre una sfida e la riproduzione di illustrazioni e grafici richiede particolare competenza ed esperienza, poichè la rappresentazione grafica nell'ambiente visivo e in quello tattile è completamente diversa.