Architettura e barriere

I profondi mutamenti del vivere quotidiano avvenuti nel secondo dopoguerra, hanno obbligato ad una riflessione più seria su alcuni problemi sociali rimasti troppo a lungo in secondo piano. Tra questi è emerso, con impellente necessità di soluzione, quello dei portatori di handicap: persone di ogni età costrette, per ragioni diverse, a muoversi con ausilio di una carrozzina. In Architettura e barriere, l'autore parte dai ricordi di un nascosto passato per giungere a raccontarci della nascita, attorno alla metà degli anni sessanta, dei primi movimenti impegnati su questi temi nel nostro paese. Movimenti che, sull'esperienza di altre nazioni europee dove il dibattito era già vivo da una decina d'anni, sostenevano la necessità di ricercare nuove «regole» e studiare soluzioni progettuali in grado di eliminare ostacoli architettonici e ambientali e permettere così al disabile una possibile e sostanziale mobilità.
Arti, Spettacoli, Divertimenti e giochi, Sport
Ornati Antonio
Franco Angeli
Braille e Edizione per ipovedenti
2004
3
407
Opera in prestito, Opera in vendita