IL FUTURO DELLA MUSICA BRAILLE DISCUSSO A LIPSIA, CON LA BIBLIOTECA TRA I PROTAGONISTI
Il Consorzio DAISY ha organizzato una tavola rotonda a Lipsia (Germania), lo scorso 14 giugno, per discutere del presente e del futuro della musica braille. Si stanno compiendo dei passi concreti per l’insegnamento della musica ai non vedenti e per dare a questi ultimi gli strumenti più adatti per coltivare la splendida arte.
La Biblioteca, da molti anni impegnata su questo fronte, ha partecipato con una propria delegazione aggiungendosi ad un nutrito gruppo di organizzazioni che condividono gli stessi obiettivi. Canada, Stati Uniti, Australia, Europa, Israele…sono tantissimi i Paesi coinvolti in questa iniziativa, che con il passare dei mesi si sta ponendo come principale obiettivo di arrivare ad uno standard universalmente riconosciuto ed efficace per la lettura, l’editing e lo studio della musica in braille.
La giornata si è divisa in due parti: nella mattinata, infatti, il Consorzio DAISY ha illustrato i risultati della ricerca effettuata coinvolgendo 22 organizzazioni e 6 utenti, aprendo per ogni punto di discussione un ampio dibattito tra i presenti. Un modo per conoscere meglio le risorse a disposizione, i miglioramenti necessari da apportare e che cosa si può costruire insieme per il futuro, certi che tanto è stato fatto ma molto si può ancora fare.
Un video della mattinata è presente a questo link: https://youtu.be/Al5ZPQJEfVg
Nel pomeriggio, invece, sono state effettuate due presentazioni da altrettanti Enti: una da parte dei tedeschi DZB ( https://youtu.be/JRmvPPRgGzI ) mentre la seconda è stata effettuata dalla delegazione della Biblioteca Italiana per i Ciechi presente a Lipsia ( https://youtu.be/VlXt5URpifo ).
Il perché la Biblioteca abbia deciso di effettuare una presentazione è presto detto: è anche attraverso questi eventi che cerchiamo di manifestare tutto il nostro impegno, di presentare ciò che abbiamo fatto ma soprattutto di manifestare il nostro desiderio di andare avanti, senza fermarsi ad uno status quo in un mondo in continua evoluzione.
Si è parlato quindi del BMML, format di musica braille per i non vedenti, così come del BME (Braille Music Editor) che è lo strumento per modificare i file musicali e del BMR (Braille Music Reader) che consente di leggere la musica e poterla riproporre al pubblico.
L’intenzione degli Enti che hanno partecipato alla tavola rotonda è di pervenire ad un formato quanto più accessibile, anche in termini economici, ed efficace, ragionando su un orizzonte di lungo periodo. Nelle settimane successive sono continuati i contatti tra le diverse organizzazioni, ed altri eventi si terranno da qui ai prossimi mesi per proseguire il cammino insieme, ponendoci obiettivi chiari che possano funzionare come “stella polare” da seguire per arrivare ad un miglioramento della situazione esistente.
Vi aggiorneremo su tutte le iniziative intraprese insieme ai nostri partner: a presto per ulteriori novità!